Sfoglia per Rivista VVQ
Acidità del vino e lieviti non convenzionali: ricerche e applicazioni
2023-01-01 Guzzon, R.; Passerelli, A.
Alle origini del difetto di tappo
2019-01-01 Guzzon, R.
Ammine biogene nel vino: il ruolo dei batteri lattici
2020-01-01 Guzzon, R.
Azoto e lieviti: equilibrio essenziale per la qualità
2020-01-01 Guzzon, R.
Esaltare la tipicità del Gewürztraminer con l’utilizzo di specifici lieviti inattivati in vigneto
2019-01-01 Porro, D.; Battista, F.
Gestione del microbiota nella produzione di Vini Santi
2019-01-01 Guzzon, R.
I batteri acetici: specie, biologia e gestione in cantina
2019-01-01 Guzzon, R.
I lieviti secchi attivi
2020-01-01 Guzzon, R.
Il biocontrollo in enologia
2021-01-01 Guzzon, R.
Il biocontrollo in enologia, una strategia promettente
2023-01-01 Guzzon, R.
Il Breeding non si può fermare
2020-01-01 Stefanini, M.; Zulini, L.
Il ciclo dell’azoto in enologia
2021-01-01 Guzzon, R.
Il controllo microbiologico nei vasi vinari in legno
2019-01-01 Guzzon, R.
La ceramica e il vino: esperienze di sanificazione
2020-01-01 Minute, F.; Giotto, F.; Guzzon, R.
La presa di spuma e l'adattamento dei lieviti
2021-01-01 Guzzon, R.
La temperatura nella gestione della co-fermentazione tra lieviti e batteri
2019-01-01 Guzzon, R.
Lieviti e biofilm: un’interessante strategia evolutiva
2023-01-01 Guzzon, R.
Lieviti, qualità e aroma del vino: una complessa interazione
2023-01-01 Guzzon, R.
Marciume acido: quale ruolo dei microrganismi?
2020-01-01 Guzzon, R.
Microbiota, terroir e vino: una complessa interazione
2023-01-01 Guzzon, R.
Legenda icone
- file ad accesso aperto file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile