Con un’accurata progettazione oggi è possibile mantenere sotto controllo la carica microbica alterativa delle botti senza danneggiare in maniera rilevante il legno. La gamma di soluzioni disponibili consente di trovare la strategia adatta ad ogni cantina. Tuttavia non è questo l’unico presidio contro le alterazioni microbiologiche del vino e, dunque, la proliferazione dei microrganismi dannosi deve essere contrastata lungo tutto il processo di vinificazione, individuando per ciascuna fase della produzione del vino i punti critici e gli opportuni presidi tecnici
Guzzon, R. (2019). Il controllo microbiologico nei vasi vinari in legno. VVQ (6): 23-27. handle: http://hdl.handle.net/10449/59459
Citation: | Guzzon, R. (2019). Il controllo microbiologico nei vasi vinari in legno. VVQ (6): 23-27. handle: http://hdl.handle.net/10449/59459 |
Internal authors: | |
Organization unit: | Experiment and Technological Services Department # CTT (2012- ) |
Authors: | Guzzon, R. |
Title: | Il controllo microbiologico nei vasi vinari in legno |
Journal: | VVQ |
Issue Date: | 2019 |
Scientific Disciplinary Area: | Settore AGR/16 - Microbiologia Agraria |
Language: | Italian |
IF: | Without Impact Factor ISI |
Publication status: | Published |
Nature of content: | Articolo in rivista/Article |
Appears in Collections: | 01 - Journal article |
Files in This Item:
File | Description | Type | License | |
---|---|---|---|---|
VQ_2019_006_INT@023-027.pdf | Versione editoriale (Publisher’s layout) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Utenti riconosciuti Request a copy |