La percezione del flavour è un’esperienza multisensoriale e dinamica. L’obiettivo del presente lavoro è di indagare questi processi andando a studiare l'effetto di aggiungere artificialmente odoranti, da soli o in associazione a modificatori del gusto, sulla percezione retronasale degli odori, dei gusti e della texture in una matrice complessa come la mela. Nello studio sono stati analizzati 9 campioni di mela: dischetti di Golden Delicious modificati grazie all’immersione in una soluzione antiossidante contenente due diversi odoranti (iso-amyl acetato o cis-3-esenolo) e/o due modificatori di gusto (fruttosio e acido malico) nelle varie combinazioni. I campioni sono stati valutati da 2 panel: il primo usando il metodo Temporal Dominance of Sensations (TDS) e l’altro l'analisi descrittiva (AD). Gli stessi campioni sono stati sottoposti ad analisi strumentali per verificare le concentrazioni di zuccheri, acido malico e dei composti volatili e per controllare i parametri fisico meccanici relativi alla texture. Entrambi i metodi (TDS e DA) hanno permesso di evidenziare delle interazioni legate all’olfatto. Alcune interazioni gusto-olfatto, già note, sono state confermate. Per esempio, l’odorante fruttato alla banana ha modificato significativamente la percezione della dolcezza. Gli odoranti sia fruttato che vegetale hanno modificato oltre alla percezione del gusto anche la consistenza. Sono state così identificate interazioni meno evidenti e scontate come quelle odore-texture. La combinazione del TDS con AD ha permesso il confronto tra l’approccio olisticoqualitativo del consumatore ed il punto di vista analitico-quantitativo del panelista, dimostrando come i due metodi sono complementari. Il TDS inoltre si è confermato essere un metodo adeguato per indagare la dimensione dinamica delle interazioni sensoriali
Charles, M.; Endrizzi, I.; Aprea, E.; Zambanini, J.; Betta, E.; Gasperi, F. (2016). Uno studio sulle interazioni multisensoriali nella mela. In: VI Convegno nazionale SISS, Bologna, 30 novembre-2 dicembre 2016. Bologna: Società Italiana di Scienze Sensoriali: 46. url: http://www.scienzesensoriali.it/inPrimoPiano.page?docId=6220 handle: http://hdl.handle.net/10449/37341
Citation: | Charles, M.; Endrizzi, I.; Aprea, E.; Zambanini, J.; Betta, E.; Gasperi, F. (2016). Uno studio sulle interazioni multisensoriali nella mela. In: VI Convegno nazionale SISS, Bologna, 30 novembre-2 dicembre 2016. Bologna: Società Italiana di Scienze Sensoriali: 46. url: http://www.scienzesensoriali.it/inPrimoPiano.page?docId=6220 handle: http://hdl.handle.net/10449/37341 |
Internal authors: | |
Organization unit: | Department of Food Quality and Nutrition # CRI |
Authors: | Charles, M.; Endrizzi, I.; Aprea, E.; Zambanini, J.; Betta, E.; Gasperi, F. |
Title: | Uno studio sulle interazioni multisensoriali nella mela |
Issue Date: | 2016 |
Scientific Disciplinary Area: | Settore AGR/15 - Scienze E Tecnologie Alimentari |
Keywords ITA: | Interazioni Temporal Dominance of Sensations (TDS) Analisi descrittiva Odoranti Modificatori del gusto Mele |
Language: | Italian |
Nature of content: | Abstract in Atti di convegno/Conference abstract |
URL: | http://www.scienzesensoriali.it/inPrimoPiano.page?docId=6220 |
Appears in Collections: | 03 - Conference object |
Files in This Item:
File | Description | Type | License | |
---|---|---|---|---|
2016 SISS Gasperi 48.pdf | N/A | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open AccessView/Open |