Sfoglia per Titolo
Valutazione di prodotti alternativi per ridurre il potenziale ascosporico di Venturia inaequalis
2024-01-01 Mucci, M.; Giuliani, G.; Tomasi, C.
Valutazione di trappole e feromoni sessuali per il monitoraggio delle tre cidie del castagno Pammene fasciana L., Cydia fagiglandana Zel. e Cydia splendana HB.
1998-01-01 Angeli, G.; Rama, F.; Ioriatti, C.; Witzgall, P.
Valutazione e stima del contenuto antocianico delle uve alla vendemmia con il metodo PMI
2010-01-01 Tomasi, T.; Dorigatti, C.; Zatelli, A.; Dallaserra, M.; Clementi, S.; Stefanini, M.
Valutazione ecologica di cenosi forestali sottoposte a monitoraggio integrato: il contributo del progetto EFOMI (2001-2004)
2005-01-01 Ambrosi, P.; Salvadori, C.
Valutazione ecologica e gestione sostenibile del cipresso per finalità turistico-paesaggistiche
2003-01-01 La Porta, N.; Battisti, A.; Aimi, A.
Valutazione ecologica e gestione sostenibile del cipresso: giornata conclusiva del progetto Ecocypre, 17 gennaio 2008
2008-01-01 La Porta, N.
Valutazione fenologica, produttiva e fitosanitaria di vitigni resistenti coltivati in Trentino
2021-01-01 Bottura, M.; Margoni, M.; Matte', B.; Mattedi, F.; Porro, D.; Pedo', S.; Roman Villegas, T.; Gelmetti, A.; Nicolini, G.
Valutazione mediante metodi statistici multivariati dell'evoluzione di alcuni parametri compositivi di uve Cabernet Sauvignon e Cannonau allevate a spalliera ed a tendone in Sardegna
1992-01-01 Castia, T.; Franco, M.A.; Mattivi, F.; Muggiolu, G.; Sferlazzo, G.; Versini, G.
Valutazione rapida e monitoraggio del profilo dei volatili organici degli alimenti con PTR-MS
2004-01-01 Biasioli, F.; Gasperi, F.; Aprea, E.; Mott, D.; Märk, T.D.
Valutazione sensoriale e strumentale della qualità del formaggio Trentingrana in funzione della modalità di raccolta del latte
2010-01-01 Endrizzi, I.; Fabris, A.; Carlin, S.; Franciosi, E.; Poznanski, E.; Gasperi, F.
Valutazioni economiche e gestionali delle forme di allevamento
1994-01-01 Falcetti, M.; Dalpiaz, A.; De Ros, G.
Valutazioni preliminari sulle potenzialità di applicazione dell'irrigazione strategica come tecnica di riduzione dell'inoculo di Venturia inaequalis agente della ticchiolatura del melo
2020-01-01 Bugiani, R.; Prodorutti, D.; Tosi, C.; Tait, P.; Profaizer, D.; Angeli, G.
Variabilità annuale nella composizione della comunità delle diatomee bentoniche in un corso d'acqua alpino (torrente Avisio, Trentino)
2007-01-01 Cappelletti, C.; Ciutti, F.; Crippa, A.; Beltrami, M.E.; Gasperini, M.; Cadonna, M.
Variabilità causata dai lieviti commerciali nel contenuto di azotati a basso peso molecolare dei vini
2011-01-01 Nicolini, G.; Bertoldi, D.; Zanon, N.; Nardin, T.; Larcher, R.
Variabilità causata dai lieviti commerciali nel contenuto di azotati a basso peso molecolare dei vini
2011-01-01 Nicolini, G.; Bertoldi, D.; Zanon, N.; Nardin, T.; Larcher, R.
Variabilità climatiche in una valle alpina: applicazioni agrometeorologiche su GIS
2000-01-01 Portolan, V.; Colombo, M.; Toller, G.; Ciampa, M.; Eccel, E.
La variabilità dei vitigni della Campania
2006-01-01 Monaco, A.; Grando, M.S.
Variabilità del cipresso comune nel Trentino-Alto Adige
2008-01-01 La Porta, N.
Variabilità delle forme di humus in due siti campione di pecceta altimontana trentina
2007-01-01 Chersich, S.; Galvan, P.; Frizzera, L.; Scattolin, L.
Variabilità genetica del sistema ospite-patogeno in nord-Italia
2008-01-01 La Porta, N.
Legenda icone
- file ad accesso aperto file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile