Il fitoplasma ‘Candidatus Phytoplasma mali’ è l’agente eziologico degli scopazzi del melo (Apple Proliferation - AP), malattia in grado di comportare ingenti perdite economiche e produttive al settore melicolo. La diffusione avviene tramite insetti vettori, materiale di propagazione infetto e anastomosi radicale. Sebbene non più classificato come organismo da quarantena, permane sul territorio della Provincia Autonoma di Trento l’obbligatorietà dei trattamenti fitosanitari contro i vettori e dell’eradicazione delle piante sintomatiche. Al fine di determinare lo stato di diffusione della malattia e, soprattutto, per pianificare una corretta gestione territoriale della problematica, dal 2001 si svolge in Trentino un monitoraggio statistico nei distretti melicoli della Provincia. L’analisi dei dati raccolti di due casi studio selezionati (Valsugana, Val di Non e Sole) in 10 anni di monitoraggio (2014-2023), vengono presentati. Emerge una correlazione significativa tra la vetustà delle piante di melo e una crescente suscettibilità delle stesse alla malattia

Bargna, S.; Coller, E.; Zanoni, S.; de Concini, M.; Corradini, S.; Prodorutti, D.; Angeli, G. (2024). Scopazzi del melo: correlazione tra malattia e vetustà delle piante. In: Giornate Fitopatologiche 2024: qualità delle piante, qualità, ambiente, Bologna, 12-15 marzo 2024: 341-348. handle: https://hdl.handle.net/10449/84695

Scopazzi del melo: correlazione tra malattia e vetustà delle piante

Bargna, S.
Primo
;
Coller, E.;Zanoni, S.;de Concini, M.;Corradini, S.;Prodorutti, D.;Angeli, G.
Ultimo
2024-01-01

Abstract

Il fitoplasma ‘Candidatus Phytoplasma mali’ è l’agente eziologico degli scopazzi del melo (Apple Proliferation - AP), malattia in grado di comportare ingenti perdite economiche e produttive al settore melicolo. La diffusione avviene tramite insetti vettori, materiale di propagazione infetto e anastomosi radicale. Sebbene non più classificato come organismo da quarantena, permane sul territorio della Provincia Autonoma di Trento l’obbligatorietà dei trattamenti fitosanitari contro i vettori e dell’eradicazione delle piante sintomatiche. Al fine di determinare lo stato di diffusione della malattia e, soprattutto, per pianificare una corretta gestione territoriale della problematica, dal 2001 si svolge in Trentino un monitoraggio statistico nei distretti melicoli della Provincia. L’analisi dei dati raccolti di due casi studio selezionati (Valsugana, Val di Non e Sole) in 10 anni di monitoraggio (2014-2023), vengono presentati. Emerge una correlazione significativa tra la vetustà delle piante di melo e una crescente suscettibilità delle stesse alla malattia
Fitoplasma
Manifestazione sintomi
Impianti vecchi
Macroaree
2024
Bargna, S.; Coller, E.; Zanoni, S.; de Concini, M.; Corradini, S.; Prodorutti, D.; Angeli, G. (2024). Scopazzi del melo: correlazione tra malattia e vetustà delle piante. In: Giornate Fitopatologiche 2024: qualità delle piante, qualità, ambiente, Bologna, 12-15 marzo 2024: 341-348. handle: https://hdl.handle.net/10449/84695
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024 Giornate_Fitopatologiche cop..pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 844.85 kB
Formato Adobe PDF
844.85 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024 Giornate_Fitopatologiche 341-48.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.57 MB
Formato Adobe PDF
3.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Poster_GF2024.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 9.05 MB
Formato Adobe PDF
9.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10449/84695
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact