La storia dell’Istituto Agrario di San Michele, oggi Fondazione Edmund Mach (FEM), evidenzia come questa istituzione abbia da sempre a cuore la ricerca dell’innovazione come strumento da fornire agli agricoltori per affrontare nuove sfide. Il caso più interessante è forse l’elenco delle varietà presenti nella collezione di San Michele nel 1891 e utilizzate nel secolo successivo nei reimpianti dei vigneti decimati dalla filossera e dalle patologie fungine, come peronospora e oidio, introdotte dal continente americano.
Citation: | Stefanini, M.; Vezzulli, S.; Zulini, L. (2018). Miglioramento genetico della vite per le resistenze ai patogeni: l’attività di FEM. IL CORRIERE VINICOLO (36): 20-21. handle: http://hdl.handle.net/10449/52021 |
Internal authors: | Stefanini, Marco (First) Zulini, Luca (Last) (Corresponding) |
Organization unit: | Department of Genomics and Biology of Fruit Crops # CRI |
Authors: | Stefanini, M.; Vezzulli, S.; Zulini, L. |
Title: | Miglioramento genetico della vite per le resistenze ai patogeni: l’attività di FEM |
Journal: | IL CORRIERE VINICOLO |
Issue Date: | 2018 |
Scientific Disciplinary Area: | Settore AGR/03 - Arboricoltura Generale E Coltivazioni Arboree |
Language: | Italian |
IF: | Without Impact Factor ISI |
Publication status: | Published |
Nature of content: | Articolo in rivista/Article |
Appears in Collections: | 01 - Journal article |
Files in This Item:
File | Description | Type | License | |
---|---|---|---|---|
p_20_21_sp_studi_ricerche.pdf | N/A | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open AccessView/Open |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.