Nella produzione di biocarburanti di prima e seconda generazione e nella digestione anaerobica si generano prodotti residuali, come borlande e digestati. Una preziosa risorsa per la redditività della filiera: i sottoprodotti, infatti, contengono ancora quantità significative di sostanza organica e di elementi nutritivi
Citation: | Fornasier, F.; Mondini, C.; Bona, D.; Silvestri, S.; Vecchiet, A.; Picco, D. (2013). L’uso di residui bioenergetici migliora la fertilità del terreno. L'INFORMATORE AGRARIO, 69 (22 suppl.): 24-27. handle: http://hdl.handle.net/10449/23702 |
Internal authors: | |
Organization unit: | Experiment and Technological Services Department # CTT (2012- ) |
Authors: | Fornasier, F.; Mondini, C.; Bona, D.; Silvestri, S.; Vecchiet, A.; Picco, D. |
Title: | L’uso di residui bioenergetici migliora la fertilità del terreno |
Journal: | L'INFORMATORE AGRARIO |
Issue Date: | 2013 |
Scientific Disciplinary Area: | Settore AGR/14 - Pedologia |
Language: | Italian |
IF: | Without Impact Factor ISI |
Publication status: | Published |
Nature of content: | Articolo in rivista/Article |
URL: | http://www.informatoreagrario.it/BDO/BDO_popupFile.asp?D=112246 |
Appears in Collections: | 01 - Journal article |
Files in This Item:
File | Description | Type | License | |
---|---|---|---|---|
2013 IA Fornasier et al.pdf | N/A | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Embargo Request a copy |
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.