Il Piano Energetico Ambientale della Provincia di Trento 2021-2030 individua, fra i vari propositi, opportunità di valorizzazione energetica attraverso la produzione di biogas/biometano delle biomasse di scarto generate dalle filiere agroalimentari trentine. Per la prima volta in Provincia di Trento, grazie ad uno studio iniziato nel 2022 su incarico dell’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia, la Fondazione Edmund Mach (FEM) ha quantificato il biogas potenziale ottenibile dai principali scarti agroalimentari generati sul territorio provinciale, individuando aree territoriali ottimali – anche con riferimento alle zone vulnerabili ai nitrati – e verificando la resa di possibili mix di co-fermentanti, al fine di fornire un supporto preventivo alle successive fasi di pianificazione per la realizzazione degli impianti di valorizzazione degli effluenti zootecnici abbinabili a scarti agroindustriali, nel rispetto della normativa di settore

Tomasi, L.; Bona, D.; Cristoforetti, A.; Grandi, L.; Silvestri, S. (2024). Biometano dagli scarti agroalimentari della Provincia di Trento: stima del potenziale. In: Ecomondo 2024, Rimini, 5-8 novembre 2024. Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli: 197-203. ISBN: 9788891674012. handle: https://hdl.handle.net/10449/88276

Biometano dagli scarti agroalimentari della Provincia di Trento: stima del potenziale

Tomasi, L.
Primo
;
Bona, D.;Cristoforetti, A.;Grandi, L.;Silvestri, S.
Ultimo
2024-01-01

Abstract

Il Piano Energetico Ambientale della Provincia di Trento 2021-2030 individua, fra i vari propositi, opportunità di valorizzazione energetica attraverso la produzione di biogas/biometano delle biomasse di scarto generate dalle filiere agroalimentari trentine. Per la prima volta in Provincia di Trento, grazie ad uno studio iniziato nel 2022 su incarico dell’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia, la Fondazione Edmund Mach (FEM) ha quantificato il biogas potenziale ottenibile dai principali scarti agroalimentari generati sul territorio provinciale, individuando aree territoriali ottimali – anche con riferimento alle zone vulnerabili ai nitrati – e verificando la resa di possibili mix di co-fermentanti, al fine di fornire un supporto preventivo alle successive fasi di pianificazione per la realizzazione degli impianti di valorizzazione degli effluenti zootecnici abbinabili a scarti agroindustriali, nel rispetto della normativa di settore
The Environmental and Energy Plan of the Province of Trento 2021-2030 identifies, among other purposes, opportunities for energy valorization through the production of biogas/biomethane from residual biomass generated by the provincial agri-food supply chains. For the first time in the Province of Trento, thanks to a study started in 2022 on behalf of the Provincial Agency for Water Resources and Energy, Fondazione Edmund Mach (FEM) has quantified the potential biogas obtainable from the main agri-food residues generated in the provincial territory, identifying optimal territorial areas – also with reference to the areas identified as vulnerable to nitrates – and verifying the yield of possible mixes of fermentable matrices, in order to provide preventive support to the subsequent planning phases for the construction of plants for the valorization of livestock effluents that can be combined with agro-industrial waste, in compliance with sector regulations.
9788891674012
2024
Tomasi, L.; Bona, D.; Cristoforetti, A.; Grandi, L.; Silvestri, S. (2024). Biometano dagli scarti agroalimentari della Provincia di Trento: stima del potenziale. In: Ecomondo 2024, Rimini, 5-8 novembre 2024. Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli: 197-203. ISBN: 9788891674012. handle: https://hdl.handle.net/10449/88276
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024 Ecomondo Tomasi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 6.53 MB
Formato Adobe PDF
6.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10449/88276
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact