Le popolazioni di trota marmorata (Salmo marmoratus, Cuvier 1829) sono fortemente alterate dai “ripopolamenti” con esemplari di origine nord atlantica effettuati da oltre un secolo. Malgrado l’enorme l’importanza biologica, socio-economica e scientifica di questo salmonide, pochi studi sulla diversità genetica delle popolazioni italiane sono stati pubblicati. Per iniziare a colmare questo vuoto informativo sono state condotte analisi genetiche (locus LDH, mtDNA e 12 microsatelliti) su 141 esemplari provenienti da dieci località di campionamento in zone planiziali dei sottobacini fluviali Dora Baltea, Orco, Stura di Lanzo, Dora Riparia, Sangone e Pellice e nel bacino del Po. Nell’area di studio appaiono evidenti estesi fenomeni di introgressione tra trota fario atlantica di origine domestica e trota marmorata. La presenza di individui con valori di commistione genetica (q) prossimi a 0 (individui puri atlantici) e prossimi a 0,5 (prima generazione di ibridi o F1) indica chiaramente che il fenomeno dell’ibridazione genetica è attualmente in corso. D’altra parte, i risultati delle analisi genetiche hanno evidenziato una netta differenziazione genetica tra le singole residue popolazioni selvatiche di trota marmorata, corrispondente con la struttura idrografica dell’area di studio. In conclusione, i risultati qui presentati hanno permesso di far emergere che nell’area di studio la diversità genetica originaria della trota marmorata è ancora presente, sebbene in parte alterata da più o meno estesi fenomeni di introgressione genetica. L’auspicio è che queste ricerche possano costituire informazioni utili per urgenti misure di protezione a tutela di un salmonide già classificato in pericolo critico nella Lista rossa dei vertebrati italiani
Splendiani, A.; Fioravanti, T.; Righi, T.; Lo Conte, P.; Baltieri, M.; Iacobuzio, R.; Olivieri, F.; Gandolfi, A.; Caputo Barucchi, V. (2022). Diversità genetica delle popolazioni di Trota marmorata della Città Metropolitana di Torino. In: XVIII Congresso Nazionale Associazione Italiana Ittiologi Acque Dolci, “La conservazione nel terzo millennio”, Sulmona (AQ), Italy, 29 settembre-2 ottobre 2022: 9-10. handle: https://hdl.handle.net/10449/78395
Diversità genetica delle popolazioni di Trota marmorata della Città Metropolitana di Torino
Gandolfi, A.;
2022-01-01
Abstract
Le popolazioni di trota marmorata (Salmo marmoratus, Cuvier 1829) sono fortemente alterate dai “ripopolamenti” con esemplari di origine nord atlantica effettuati da oltre un secolo. Malgrado l’enorme l’importanza biologica, socio-economica e scientifica di questo salmonide, pochi studi sulla diversità genetica delle popolazioni italiane sono stati pubblicati. Per iniziare a colmare questo vuoto informativo sono state condotte analisi genetiche (locus LDH, mtDNA e 12 microsatelliti) su 141 esemplari provenienti da dieci località di campionamento in zone planiziali dei sottobacini fluviali Dora Baltea, Orco, Stura di Lanzo, Dora Riparia, Sangone e Pellice e nel bacino del Po. Nell’area di studio appaiono evidenti estesi fenomeni di introgressione tra trota fario atlantica di origine domestica e trota marmorata. La presenza di individui con valori di commistione genetica (q) prossimi a 0 (individui puri atlantici) e prossimi a 0,5 (prima generazione di ibridi o F1) indica chiaramente che il fenomeno dell’ibridazione genetica è attualmente in corso. D’altra parte, i risultati delle analisi genetiche hanno evidenziato una netta differenziazione genetica tra le singole residue popolazioni selvatiche di trota marmorata, corrispondente con la struttura idrografica dell’area di studio. In conclusione, i risultati qui presentati hanno permesso di far emergere che nell’area di studio la diversità genetica originaria della trota marmorata è ancora presente, sebbene in parte alterata da più o meno estesi fenomeni di introgressione genetica. L’auspicio è che queste ricerche possano costituire informazioni utili per urgenti misure di protezione a tutela di un salmonide già classificato in pericolo critico nella Lista rossa dei vertebrati italianiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2022 XVIII_AIIAD Gandolfi 9-10.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.