La riduzione della disponibilità idrica associata ai previsti cambiamenti climatici può avere un impatto drammatico sulle regioni dove si concentra la produzione di vini di alta qualità, in particolare sull’area Mediterranea. Il breeding di nuovi portinnesti tolleranti allo stress idrico rappresenta una stategia chiave per affrontare il futuro scenario, mantenendo inalterate le qualità e le peculiarità dei vini di maggior importanza economica. In questo lavoro viene presentato uno studio di associazione genetica, a livello dell’intero genoma (Genome Wide Association Study -GWAS) e di singoli geni candidati, volto ad investigare le basi genetiche dei meccanismi fisiologici di risposta dei portinnesti di vite al deficit idrico. L’esperimento è stato impostato su 96 diversi genotipi di Vitis spp. ed ibridi scelti per rappresentare il massimo della diversità genetica di una popolazione comprendente N accessioni di germoplasma, portinnesti commerciali e nuove selezioni. La caratterizzazione genetica delle accessioni è stata basata sulla la genotipizzazione high-throughput di SNPs (Single Nucleotide Polimorphisms) mediante il GrapeReSeq Chip illumina 20K, e la tecnologia NGS (Next Generation Sequencing) per un approccio di Genotyping By Sequencing (GBS). Inoltre, è stato effettuato il risequenziamento target di tre geni candidati, inclusi i loro promotori. Le risposte fisiologiche e la cinetica di crescita delle piante replicate in vaso sono state valutate per circa 30 giorni in condizioni semi-controllate. Per ogni genotipo, tre piante controllo sono state mantenute ben idratate al 90% della capacità di campo (CC) determinata mediante metodo gravimetrico, e tre piante sono state invece sottoposte ad uno stress idrico graduale. Dopo un periodo iniziale di sette giorni, dove tutte le piante sono state mantenute ben idratate, si è stabilito uno stress idrico graduale, raggiungendo prima uno stato di deficit idrico stabile moderato (50 % CC mantenuto per 7 giorni) e successivamente uno stato di deficit idrico stabile più severo (30 % CC per 7 giorni). Infine, le piante stressate sono state riportate al 90 % CC per valutarne il processo di recupero. La conduttanza stomatica ricavata utilizzando le immagini acquisite tramite termocamera ad infrarossi è stata quindi correlata alle valutazioni di crescita della pianta (misure biometriche di foglie e internodi) per definire le diverse classi di risposta nella popolazione di genotipi. Ringraziamenti: "Progetto AGER, bando Viticoltura da Vino" (SERRES, 2010-2105)

Emanuelli, F.; Grossi, D.; Simone di Lorenzo, G.; Lorenzi, S.; Brancadoro, L.; Failla, O.; Scienza, A.; Grando, M.S. (2013). Studio delle basi genetiche dei meccanismi di risposta al deficit idrico nei portinnesti di vite. In: X giornate Scientifiche SOI, Padova, 25-27 giugno 2013. handle: http://hdl.handle.net/10449/22731

Studio delle basi genetiche dei meccanismi di risposta al deficit idrico nei portinnesti di vite

Emanuelli, Francesco;Lorenzi, Silvia;Grando, Maria Stella
2013-01-01

Abstract

La riduzione della disponibilità idrica associata ai previsti cambiamenti climatici può avere un impatto drammatico sulle regioni dove si concentra la produzione di vini di alta qualità, in particolare sull’area Mediterranea. Il breeding di nuovi portinnesti tolleranti allo stress idrico rappresenta una stategia chiave per affrontare il futuro scenario, mantenendo inalterate le qualità e le peculiarità dei vini di maggior importanza economica. In questo lavoro viene presentato uno studio di associazione genetica, a livello dell’intero genoma (Genome Wide Association Study -GWAS) e di singoli geni candidati, volto ad investigare le basi genetiche dei meccanismi fisiologici di risposta dei portinnesti di vite al deficit idrico. L’esperimento è stato impostato su 96 diversi genotipi di Vitis spp. ed ibridi scelti per rappresentare il massimo della diversità genetica di una popolazione comprendente N accessioni di germoplasma, portinnesti commerciali e nuove selezioni. La caratterizzazione genetica delle accessioni è stata basata sulla la genotipizzazione high-throughput di SNPs (Single Nucleotide Polimorphisms) mediante il GrapeReSeq Chip illumina 20K, e la tecnologia NGS (Next Generation Sequencing) per un approccio di Genotyping By Sequencing (GBS). Inoltre, è stato effettuato il risequenziamento target di tre geni candidati, inclusi i loro promotori. Le risposte fisiologiche e la cinetica di crescita delle piante replicate in vaso sono state valutate per circa 30 giorni in condizioni semi-controllate. Per ogni genotipo, tre piante controllo sono state mantenute ben idratate al 90% della capacità di campo (CC) determinata mediante metodo gravimetrico, e tre piante sono state invece sottoposte ad uno stress idrico graduale. Dopo un periodo iniziale di sette giorni, dove tutte le piante sono state mantenute ben idratate, si è stabilito uno stress idrico graduale, raggiungendo prima uno stato di deficit idrico stabile moderato (50 % CC mantenuto per 7 giorni) e successivamente uno stato di deficit idrico stabile più severo (30 % CC per 7 giorni). Infine, le piante stressate sono state riportate al 90 % CC per valutarne il processo di recupero. La conduttanza stomatica ricavata utilizzando le immagini acquisite tramite termocamera ad infrarossi è stata quindi correlata alle valutazioni di crescita della pianta (misure biometriche di foglie e internodi) per definire le diverse classi di risposta nella popolazione di genotipi. Ringraziamenti: "Progetto AGER, bando Viticoltura da Vino" (SERRES, 2010-2105)
Grape
Rootstocks
Water stress
Portinnesti
Stress idrico
Vite
2013
Emanuelli, F.; Grossi, D.; Simone di Lorenzo, G.; Lorenzi, S.; Brancadoro, L.; Failla, O.; Scienza, A.; Grando, M.S. (2013). Studio delle basi genetiche dei meccanismi di risposta al deficit idrico nei portinnesti di vite. In: X giornate Scientifiche SOI, Padova, 25-27 giugno 2013. handle: http://hdl.handle.net/10449/22731
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Emanuelli_SOI_2013_def.doc

accesso aperto

Descrizione: abstract
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 33 kB
Formato Microsoft Word
33 kB Microsoft Word Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10449/22731
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact