Il virus Ljungan (LV; un picornavirus) è stato isolato per la prima volta nel 1998 in Svezia dall'arvicola rossatra (Myodes glareolus). LV causa sintomi simili a quelli della diabete del tipo 1 in questa specie, nonché sintomi di diabete del tipo 2 e malformazioni fetali nel topo domestico (Mus musculus) di laboratorio. In seguito, LV è stato trovato in altre specie di piccoli mammiferi, come il lemming (Lemmus lemmus) e il ratto di laboratorio (Rattus spp.), in Europa e nei Stati Uniti. È anche stato notato che l'ondata del diabete del tipo 1, della miocardite e della sindrome Guillain-Barré nell'uomo in Svezia, è correlata con quella della dinamica ciclica delle arvicole. Inoltre, LV è stato recentemente associato con altre patologie nell'uomo. Quindi, è stato ipotizzato che i piccoli roditori potrebbero essere i reservoir e/o vettori di LV, e che LV è un nuovo zoonosi, agente di alcuni malattie umane. Di conseguenza, la ricerca di base su questo virus è focalizzata sulla documentazione della distribuzione di LV nelle specie animali domestiche e selvatiche per capire meglio il suo ruolo zoonotico e ecologico. Inoltre, studi della variazione genetica del virus potrebbero portare dati importanti per un eventuale sviluppo di un vaccino. Questo contributo presenta un riassunto della conoscenza attuale dell'ecopatologia di questo virus, e i risultati della prima indagine in Italia. Utilizzando Real-Time RT PCR, la presenza di LV è stata confermata nell’arvicola rossastra e nel topo selvatico (Apodemus flavicollis) raccolti in Provincia di Sondrio. Questa è la prima volta che LV è stato notato in Italia, e la prima volta nel topo selvatico, allargando la distribuzione geografica ed ecologica del virus. Noi riteniamo che LV meriti di essere incluso nella lista dei rodent-borne virus emergenti importanti in Italia. Questa ricerca fa parte di una linea di ricerca sugli zoonosi rodent-borne e arthropod-borne seguita del Dipartimento BEM della Fondazione Mach.
Citation: | Hauffe, H.C.; Niklasson, B.; Bianchi, A.; Rizzoli, A. (2012). Ljungan virus: trovato per la prima volta in Italia in Provincia di Sondrio, nell'arvicola rossastra e nel topo selvatico.. In: III Workshop sulle Ricerche Naturalistiche in Provincia di Sondrio: Museo Civico di Storia naturale di Morbegno (SO), Italia, 20 ottobre 2012. handle: http://hdl.handle.net/10449/21720 |
Internal authors: | |
Organization unit: | Biodiversity and Molecular Ecology Department # CRI_2011-JAN2016 |
Authors: | Hauffe, H.C.; Niklasson, B.; Bianchi, A.; Rizzoli, A. |
Title: | Ljungan virus: trovato per la prima volta in Italia in Provincia di Sondrio, nell'arvicola rossastra e nel topo selvatico. |
Issue Date: | 2012 |
Scientific Disciplinary Area: | Settore BIO/07 - Ecologia |
Keywords ENG: | small mammals Ljungan virus rodent-borne virus |
Keywords ITA: | piccoli mammiferi Ljungan virus rodent-borne virus |
Language: | Italian |
Appears in Collections: | 03 - Conference object |
Files in This Item:
File | Description | Type | License | |
---|---|---|---|---|
HAUFFE modulo museo rev.pdf | abstract | N/A | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open AccessView/Open |