Gli shock occorsi in questi ultimi anni in Trentino (fino alla recente Tempesta Vaia del 2018) hanno posto le condizioni per istituzioni e cittadini di individuare degli spazi di riflessione sulle loro comunità. Grazie anche ad alcuni finanziamenti esterni, in primis quelli di EUSALP e della EIT Climate-KIC, è stato possibile sperimentare con rappresentanti della società locale nuovi approcci di pensiero e di elaborazione che aiutassero a comprendere, nella loro sistematicità, tutte le risorse del territorio. Questo lungo un asse temporale che vada dal comprendere il passato e visualizzare una serie di futuri. Le azioni sono state intraprese sia in territori solitamente al margine dei processi economici ed afflitti negativamente dalle dinamiche demografiche, ma anche in territori (come il Garda Trentino) molto attivi. Con metodologie partecipative, improntate a sostenere processi innovativi e trasformativi, sono emerse le esigenze di diversi attori della comunità. In particolare quelle dei giovani che, focalizzandosi sul mondo del lavoro e sulle visioni future dei territori in cui vivono, stanno cercando di sostenere le istituzioni per creare delle “roadmapping” di azioni che favoriscano inclusione, circolarità e sostenibilità.

Gretter, A.; Andreola, M.; Betta, A.; Battistel, G.A. (2022-11). Spunti dai contesti montani del Trentino: rileggere il passato, anticipare i futuri possibili ed educare il presente. In: Montagne in movimento. Metodi e pratiche di ricerca nelle terre alte (editor(s) Campagna, A.; Nocentini, C.; Porcellana, V.). Ogliastro Cilento (SA): Licosia. (CONTAMINAZIONI): 245-257. ISBN: 9791280116208 handle: https://hdl.handle.net/10449/69748

Spunti dai contesti montani del Trentino: rileggere il passato, anticipare i futuri possibili ed educare il presente

Gretter, A.
Primo
;
Battistel, G. A.
Ultimo
2022-11-01

Abstract

Gli shock occorsi in questi ultimi anni in Trentino (fino alla recente Tempesta Vaia del 2018) hanno posto le condizioni per istituzioni e cittadini di individuare degli spazi di riflessione sulle loro comunità. Grazie anche ad alcuni finanziamenti esterni, in primis quelli di EUSALP e della EIT Climate-KIC, è stato possibile sperimentare con rappresentanti della società locale nuovi approcci di pensiero e di elaborazione che aiutassero a comprendere, nella loro sistematicità, tutte le risorse del territorio. Questo lungo un asse temporale che vada dal comprendere il passato e visualizzare una serie di futuri. Le azioni sono state intraprese sia in territori solitamente al margine dei processi economici ed afflitti negativamente dalle dinamiche demografiche, ma anche in territori (come il Garda Trentino) molto attivi. Con metodologie partecipative, improntate a sostenere processi innovativi e trasformativi, sono emerse le esigenze di diversi attori della comunità. In particolare quelle dei giovani che, focalizzandosi sul mondo del lavoro e sulle visioni future dei territori in cui vivono, stanno cercando di sostenere le istituzioni per creare delle “roadmapping” di azioni che favoriscano inclusione, circolarità e sostenibilità.
Settore M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
nov-2022
9791280116208
Gretter, A.; Andreola, M.; Betta, A.; Battistel, G.A. (2022-11). Spunti dai contesti montani del Trentino: rileggere il passato, anticipare i futuri possibili ed educare il presente. In: Montagne in movimento. Metodi e pratiche di ricerca nelle terre alte (editor(s) Campagna, A.; Nocentini, C.; Porcellana, V.). Ogliastro Cilento (SA): Licosia. (CONTAMINAZIONI): 245-257. ISBN: 9791280116208 handle: https://hdl.handle.net/10449/69748
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2022 Gretter 245-257.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione editoriale (Publisher’s layout)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.21 MB
Formato Adobe PDF
4.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10449/69748
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact