Sfoglia per SSD
Pratiche agronomiche per la gestione delle patologie in viticoltura biologica
2020-01-01 Lucin, R.; Gobber, M.
Pratiche colturali e tenore azotato dell'uva
1998-01-01 Bertamini, M.; Malossini, U.
Preservation and premultiplication of selected grape material in Trentino: collaboration between FEM-S.Michele all’Adige and Trentino Grape-Nurseries AVIT-Consortium
2013-01-01 Malossini, U.; Gretter, L.
Prime esperienze di potatura minima in clima caldo-arido sulla varietà Chardonnay: sviluppo della chioma, attività di fotosintesi e risultati quanti-qualitativi
1998-01-01 Iacono, F.; Barbera, L.; Porro, D.
Primi riscontri sugli effetti del risanamento da accartocciamento fogliare e legno riccio (GLRaV-1 e GVA) della vite su un clone di Marzemino
2007-01-01 Malossini, U.; Zulini, L.; Rubinigg, M.; Mattivi, F.; Nicolini, G.; Bragagna, P.; Ciccotti, A.M.
Primi riscontri sugli effetti del risanamento da accartocciamento fogliare e legno riccio della vite su un clone di Marzemino
2006-01-01 Malossini, U.; Zulini, L.; Rubinigg, M.; Mattivi, F.; Nicolini, G.; Bragagna, P.; Ciccotti, A.M.
Primi risultati di diradamento di varietà di melo con benziladenina associata ad acido naftalenacetico
2000-01-01 Comai, M.; Dorigoni, A.
Principali parametri fogliari e quali-quantitativi rilevati nel 2007 su sette cloni di Marzemino a confronto in tre vigneti ed in vivaio
2008-01-01 Malossini, U.; Vecchione, A.; Zulini, L.
Principali parametri fogliari e quali-quantitativi rilevati nel 2007 su sette cloni di Marzemino a confronto in tre vigneti ed in vivaio
2010-01-01 Malossini, U.; Vecchione, A.; Zulini, L.
Principali risultati dell'attivitá di selezione clonale sanitaria della vite svolta in Trentino in collaborazione con i produttori ed i vivaisti locali
2012-01-01 Malossini, U.
Problematiche legate alla gestione a verde delle forme di allevamento a vegetazione orizzontale o inclinata
1998-01-01 Iacono, F.; Bertamini, M.
Produzione frutticola integrata: le novità del disciplinare '99
1999-01-01 Dorigoni, A.; Agnolin, C.
Progetto Agrimeteo al servizio della comunità
1996-01-01 Ferrari, P.
Progetto di biologia avanzata vite e melo: i primi risultati sul melo
2002-01-01 Borghi, B.
Progetto URBE: il castagno nella riserva di biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria
2020-01-01 Palmieri, L.; Micheletti, D.; Poletti, V.; Luzzani, M.; Vrhovsek, U.; Gianelle, D.
Prospettive di rilancio per la cerasicoltura trentina
2002-01-01 Ioriatti, I.; Franchini, S.; Ropelato, E.
PVGIS: a free online solar photovoltaic calculator tool to optimise light harvesting in viticulture
2017-01-01 Zorer, R.; Volschenk, C.G.; Hunter, J.J.
QTL analysis coupled with PTR-ToF-MS and candidate gene-based association mapping validate the role of Md-AAT1 as a major gene in the control of flavor in apple fruit
2015-01-01 Cappellin, L.; Farneti, B.; Di Guardo, M.; Busatto, N.; Khomenko, I.; Romano, A.; Velasco, R.; Costa, G.; Biasioli, F.; Costa, F.
QTL validation and stability for Volatile Organic Compounds (VOCs) in apple
2013-01-01 Costa, F.; Cappellin, L.; Zini, E.; Patocchi, A.; Kellerhals, M.; Komjanc, M.; Gessler, C.; Biasioli, F.
Quaderno di campagna informatizzato (frutticoltura)
2004-01-01 Monfredini, M.; Agosta, M.
Legenda icone
- file ad accesso aperto file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile